U.S.D. Cistellum
Judo – Karate
Bernardi, un pedagogo da ippon
La passione per lo sport, la scoperta del Judo, le gare e le giornate passate in palestra con i bambini: ritratto di uno dei padri della pedagogia moderna italiana attraverso i ricordi di Cesare Barioli, vecchio amico e primo allenatore di un anziano Judoka tutto particolare….
Lo sport un evento importante per il bambino
La pratica dello sport nel bambino rappresenta un evento molto importante soprattutto se visto come fonte di divertimento e benessere psicofisico….
Il judo è uno strumento per cambiare il mondo!
La mia personale esperienza sul campo, da pediatra e judoca cintura nera di 1° Dan, è che il Judo rappresenti non solo uno sport, adatto sicuramente a tutti i bambini, ma una filosofia per insegnare a vivere….
Il Judo: uno strumento per educare
Dopo anni di parcellizzazione del bambino e della pediatria, la nuova generazione di pediatri sta recuperando il senso clinico, cioè l’impiego della ragione….
Nella mia vita ho imparato metà dai bambini e metà dal Judo
I bambini sono leali, sinceri, generosi, non hanno paura, non conoscono la viltà; siamo noi che con la pretesa di “educarli”, insegniamo loro ad aver paura, ad essere vili, a diventare furbi….
Il bambino prima di tutto, il bambino al centro
Il bambino di oggi è uno status symbol: per lui si vogliono i migliori vestiti e le migliori scuole, lui deve essere il più nutrito, il più bello. Si può essere disposti a dare la vita per lui, ma rimane pur sempre un oggetto….
Il judo potrebbe insegnare anche ai genitori…
Come svolgerlo, allora, questo difficile mestiere? Fare i genitori significa uscire da se stessi, non contare più come persona. Abbiamo dato vita a un nuovo essere e siamo totalmente al suo servizio….
Che ruolo hanno l’obbedienza, le regole?
Nessuno. Aveva ragione Don Milani: l’obbedienza non è una virtù. Mi pare piuttosto che sia un’abdicazione alla propria dignità, alla qualità di esseri umani….
Introduzione
Il rilievo storico e sociologico del judo educativo dovrebbe essere trattato a parte e a lungo. Nella vicenda del judo educativo si rispecchia una parte importantissima della cultura giapponese….
Abbiamo bisogno di una svolta nell’educazione?
La mia tesi è che il modello dell’educazione è fornito da noi genitori allevando dei figli considerati normali; e ad esso si devono avvicinare i casi più disperati di alterazione del gruppo familiare. Cioè: gli educatori siamo noi e Rousseau farebbe bene a leggere qualche nostra raccomandazione….
Come si soffoca la personalità
Nel mio settore, spesso denominato “arti marziali” (denominazione che rifiuto per il judo), per creare un essere che produce energia fisica e disponibilità a pagare, senza ribellione, gli si prospetta un sistema di gradi che lui potrà conquistare se pratica e riproduce alla perfezione degli esercizi complessi che vengono chiamati kata, o forme….
Una proposta educativa
Se l’educazione è andata in un senso, parlandone insieme, definendola e quindi attuandola, potremo modificare il corso di questa storia, riappropriarci del destino e offrire ai nostri figli e nipoti un mondo adeguato al loro livello di sviluppo….
Da judo-educazione a sport-educazione
Attualmente in Italia una trentina di associazioni di judo (2.000 praticanti) praticano la proposta educativa del judo e altrettante ne accettano alcuni aspetti come l’insegnamento a disabili….
La ragazza dal kimono d’oro
La nostra protagonista di oggi, bolognese doc, ha vinto moltissimo sui tatami di tutto il mondo e vanta un medagliere da capogiro, Il personaggio in questione si chiama Emanuela Pierantozzi.
Con grande disponibilità ha accettato di incontrarci, e noi siamo orgogliosi di mostrarvi il resoconto di una splendida chiacchierata….
Staff tecnico
Amministrazione e organizzazione